La psicoterapia e la psicoanalisi possono accompagnare verso un rinnovato equilibrio personale e la riconquista di un orientamento soddisfacente per la propria vita.

Psicologo Psicoterapeuta a Bussero e Milano

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Il primo incontro

La prima consultazione rappresenta l’incontro di due persone sconosciute e può suscitare qualche timore. Però è anche occasione per iniziare a intravedere la propria esperienza in un nuovo contesto di significato.

Una risposta terapeutica concordata

Il lavoro terapeutico si sviluppa a partire da un accordo reciproco che stabilisce l’andamento e il ritmo degli incontri in funzione della domanda portata in consultazione.

A chi mi rivolgo

L’attività clinica è rivolta a adulti e adolescenti che vivono una difficoltà e che desiderano trovare una personale risposta al disagio.

Supporto Psicologico Online

Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista.

Socio ordinario dell’Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) e dell’International Federation Psychoanalytic Societies (IFPS).

Consulente psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST Melegnano Martesana, svolge attività di formazione in servizi socio-sanitari ed educativi come conduttore di gruppi Gruppo Balint.
Collabora con l’Università Cattolica di Milano e con l’ISSR (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), professore incaricato di psicologia della religione.

Ha collaborato per venti anni col Centro S. Ambrogio di Riabilitazione Psichiatrica di Cernusco s/N, occupandosi del trattamento integrato di persone con gravi psicopatologie.

Di formazione psicoanalitica classica, ha svolto il training con psicoanalisti della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), sede di Milano, dell'Associazione Studi Psicoanalitici (ASP/IFPS) e della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).

Psicoterapia

Si parte da qui…

Il punto di partenza è riconoscere una sofferenza psichica che non si riesce a risolvere da soli. Un lavoro psicoterapeutico può aiutare a cogliere come oltre la sofferenza ci siano interrogativi personali, molte volte oscuri, che rimandano ad aspetti di sé talora sconosciuti, inesplorati, qualche volta intricati.

Come funziona

La psicoanalisi e la psicoterapia rappresentano un tempo e un luogo in cui esplorare aspetti della propria persona (pensieri, fantasie, sogni, esperienze attuali e trascorse).  La progressiva costruzione del rapporto terapeutico e l’esplorazione delle vicende riferite sostengono una graduale trasformazione della sofferenza e dei conflitti che la alimentano, promuovendo una migliore esperienza di sé e degli altri.

Psicologo

La psicoterapia è faticosa?

Il disagio psichico, che si esprima tramite una chiara sintomatologia o con aspetti insoddisfacenti di sé, è comunque espressione di un tentativo (sebbene infruttuoso) di trovare una risposta e un equilibrio personale. Rappresenta quindi una modalità di esperienza che ricopre una funzione nella più complessa personalità.

Una psicoterapia o un’analisi possono promuovere un lavoro trasformativo di questa esperienza personale: questo lavoro tuttavia richiede tempo, capacità di tollerare l’incertezza, ma soprattutto curiosità per sé stessi, per la propria modalità di sentire e pensare.

Può a tratti essere faticoso perché implica un coinvolgimento personale nel costante rispetto della continuità e della frequenza delle sedute: premessa perché si possa sviluppare un’esperienza terapeutica e la (ri)conquista del piacere di vivere.

Terapia di coppia

Psicoanalisi e psicoterapia individuale

Una psicoanalisi è una terapia a medio-lungo termine, richiede più sedute settimanali e l'uso del lettino. Per coloro che si sentono catturati in problematiche psichiche ricorrenti che generano disagio in uno o più contesti di vita. Promuove una ristrutturazione del senso di sé, la comprensione della propria e altrui soggettività, la costruzione di un personale orientamento esistenziale.

Una psicoterapia si svolge vis-a-vis con cadenza solitamente mono-settimanale. Il focus è posto sul disagio lamentato: vengono esplorate le motivazioni che lo sostengono, favorendo la risoluzione del disagio e un migliore adattamento.

La durata di un lavoro terapeutico o analitico non è prevedibile, considerata la specificità di ogni situazione. Occorre prendersi del tempo per aver cura della propria esperienza. La conclusione, di solito, viene concordata in itinere, valutando costi-benefici del lavoro svolto.

Psicoterapie brevi

È possibile svolgere anche una serie di colloqui (16-24). Spesso queste vie brevi comportano una momentanea riduzione del disagio. A volte sono la premessa per un lavoro terapeutico più ampio.

Contattami ora

Aree di intervento

Quando chiedere aiuto

Quando si vivono esperienze dolorose oppure aspetti di sé insoddisfacenti che recano disagio nelle relazioni sentimentali, sociali, professionali.
In caso di stati ansioso-depressivi, esperienze traumatiche, lutto complicato. Oppure per disordini emotivi accompagnati da inadeguatezza, inferiorità, colpa, vergogna, conflittualità relazionali/sentimentali, difficoltà nella sfera erotico-sessualità, disagio collegato a malattie organiche/croniche.

Se desideri contattarmi

Ricevo a Milano e Bussero (MI). È possibile prendere appuntamento tramite contatto telefonico o scrivendo una email. Durante la consultazione sarà possibile fare una prima valutazione e prospettare un eventuale lavoro psicoterapeutico appropriato.

oppure chiamami al numero 320 56 45 754

Il mio studio

Piazza Marie Curie, 5, 20041 Bussero MI
Via Giovanni Battista Morgagni, 32, 20129 Milano MI
320 56 45 754


  • Dott. Stefano Golasmici
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi della regione Lombardia n. 16468
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it